Ricerca

Percorsi educativi e formativi nel periodo di sospensione estiva delle lezioni (PIANO ESTATE)

"Piano Estate"

Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.

Aprire la scuola per crescere insieme

L’Istituto “Filippo Mazzei” si impegna a garantire a tutte le studentesse e gli studenti opportunità educative che permettano loro di sviluppare appieno il proprio potenziale.  Con questo progetto si affrontano sfide significative per superare ostacoli legati ai divari di apprendimento e alla dispersione scolastica attraverso una serie di laboratori, pensati come attività extracurriculari, finalizzati a migliorare le competenze degli studenti e a favorire la loro inclusione e partecipazione attiva.

Obiettivi del Progetto

  1. Ridurre i divari di apprendimento in italiano, matematica, inglese e francese.
  2. Promuovere la partecipazione e l’inclusione attraverso attività di coro (e musicali?) e attività motoria.
  3. Contrastare la dispersione scolastica attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in attività innovative e motivanti, con particolare attenzione alle competenze digitali e di cittadinanza.

Struttura del Progetto

Il progetto si articola in una serie di laboratori e attività che saranno organizzati durante gli anni scolastici 23/24 e 24/25, specialmente nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Ogni laboratorio, di seguito elencato, avrà una durata di 30 ore e sarà condotto da insegnanti specializzati e/o esperti esterni. 

1. Lingua madre: italiano attraverso il teatro; viaggio fantastico fra le parole; italiano per tutti: laboratorio di italiano L2

Obiettivi:

  • Migliorare le competenze di lettura, scrittura e comprensione del testo.
  • Potenziare l’espressività e la capacità di argomentazione degli studenti.

Attività:

  • Laboratori di lettura
  • Laboratori di scrittura creativa
  • Attività di teatro educativo

2. Matematica, scienze e tecnologie: matematica in gioco; matematica e creatività digitale

Obiettivi:

  • Rafforzare le competenze logico-matematiche e la capacità di risoluzione dei problemi.
  • Promuovere un approccio positivo alla matematica attraverso il gioco e l’esperienza pratica.
  • Potenziare le competenze digitali e l’uso consapevole della tecnologia.
  • Stimolare la creatività e l’innovazione attraverso l’uso delle ICT.

Attività:

  • Esercizi di problem solving e giochi matematici.
  • Laboratori di geometria con materiali concreti.
  • Progetti di matematica applicata alla vita quotidiana, in particolare di matematica finanziaria
  • Laboratori di coding e robotica.
  • Progetti di creazione di contenuti multimediali (video, blog, podcast).
  • Attività di educazione alla cittadinanza digitale.

3. Lingua straniera: Enjoy English

Obiettivi:

  • Migliorare le competenze di ascolto, parlato, lettura e scrittura in inglese.
  • Preparare gli studenti a certificazioni linguistiche internazionali.

Attività:

  • Conversazioni con insegnanti madrelingua.
  • Laboratori di lettura e scrittura creativa in inglese.
  • Visione e analisi di film e serie TV in lingua originale.
  • Attività di storytelling e dibattito.

4. Consapevolezza ed espressione culturale: coro

Obiettivi:

  • Promuovere la socializzazione e il lavoro di squadra.
  • Sviluppare le capacità musicali e l’orecchio musicale.

Attività:

  • Prove settimanali di coro.
  • Studio di brani musicali di vari generi e culture.
  • Partecipazione a concerti e manifestazioni scolastiche.
  • Collaborazione con altri cori scolastici.

5. Educazione motoria: sport e divertimento. Un viaggio nel movimento

Obiettivo:

  • Promuovere uno stile di vita sano e attivo.

Attività:

  • Giochi di squadra e attività all’aria aperta.
  • Incontri con esperti di nutrizione e benessere.
  • Organizzazione di eventi sportivi e tornei.

Metodologia

Il progetto adotterà una metodologia didattica attiva e partecipativa, favorendo il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso attività pratiche, esperienziali e collaborative. Saranno utilizzate tecniche di apprendimento cooperativo, problem solving e peer tutoring. L’uso delle nuove tecnologie sarà integrato nelle diverse attività per rendere l’apprendimento più dinamico e stimolante.

Monitoraggio e Valutazione

Il progetto prevede un sistema di monitoraggio continuo e una valutazione finale per misurare l’efficacia degli interventi attraverso i seguenti strumenti di valutazione: questionari di soddisfazione, test di competenze, osservazioni in classe e feedback da parte degli insegnanti e degli studenti.

Conclusioni

Il progetto rappresenta un impegno concreto per garantire un’educazione equa e inclusiva. Con il coinvolgimento attivo di insegnanti, studenti e famiglie, enti e associazioni locali, ci impegniamo a costruire un ambiente educativo stimolante e accogliente, dove ogni studente possa crescere e realizzare il proprio potenziale.

1 2 3 6